REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, si vota per i Referendum Costituzionale:
Con decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025 sono stati convocati i comizi elettorali per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025 per i referendum abrogativi relativi a:
1) Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
2) Piccole imprese- Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto dì lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.
Divieto di comunicazione istituzionale
Con l'indizione dei comizi elettorali entrano in vigore le prescrizioni imposte a tutte le Pubbliche Amministrazioni in materia di comunicazione istituzionale .
L'art.9 comma 1 della Legge 22 /02/2000 n.28 (cd. legge sulla par condicio) dispone, infatti, che "dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l'efficace assolvimento delle proprie funzioni".
Il divieto riguarda anche la concessione del patrocinio e l'adesione a progetti da parte degli Enti del terzo settore in quanto rappresentano forme di riconoscimento mediante la quale l'Amministrazione Comunale esprime la sua simbolica adesione ad una iniziativa e/o progetti ritenuti meritevoli rispetto alle proprie finalità istituzionali e in quanto tale costituisce attività di comunicazione, assolvendo la funzione di rendere nota la volontà dell'Ente di approvare le finalità delle iniziative oggetto di patrocinio e/o di adesione.
Pertanto fino alla chiusura delle operazioni di voto è sospesa la concessione del patrocinio da parte dell'Amministrazione Comunale nonché l'adesione a progetti da parte degli Enti del Terzo settore.
Disponibilità per il ruolo di scrutatore
Gli elettori del Comune di Castelfranco Emilia già iscritti all’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore elettorale che desiderano svolgere il ruolo di scrutatore in occasione dei prossimi Referendum popolari abrogativi previsti per l’8 e il 9 giugno 2025, possono comunicare la propria disponibilità entro lunedì 5 maggio 2025.
Per comunicare la propria disponibilità, l’interessato deve compilare la dichiarazione (reperibile anche presso lo Sportello del Cittadino).
La consegna della dichiarazione, alla quale deve essere allegata fotocopia di un documento d’identità, potrà avvenire:
- Presso lo Sportello del Cittadino, Corso Martiri 216 – dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00 – martedì pomeriggio dalle 14,00 alle 17,30 – sabato dalle 8,30 alle 12.30
- Per mail: comunecastelfrancoemilia@cert.comune.castelfranco-emilia.mo.it
Gli elettori del Comune di Castelfranco Emilia NON iscritti all’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore elettorale possono utilizzare il medesimo modulo per dare la propria disponibilità per le sostituzioni durante i giorni di costituzione del seggio.
Propaganda elettorale
Disciplina della propaganda elettorale in occasione dei Referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025:
Assegnazione Spazi Propaganda Elettorale
Informazioni utili
- Quando si vota
- Chi può votare
- Dove si vota
- Cosa occorre per votare - tessera elettorale
- Agevolazioni tariffarie di viaggio
- Voto assistito
- Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
- Servizio di trasporto ai seggi per elettori disabili
- Link esterni utili
Si vota nella sola giornata di domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7,00 alle ore 23,00.e lunedì 9 giugno 2025 dalle 7,00 alle 15,00
Hanno diritto di voto i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune, che hanno compiuto il 18°anno di età e gli elettori iscritti nelle liste elettorali di un comune di una provincia diversa da Modena e temporaneamente presenti a Castelfranco Emilia per motivi di studio, lavoro o cure mediche, presentando domanda, entro domenica 4 maggio 2025.
I cittadini italiani residenti all'estero (iscritti all’AIRE) votano all'estero per corrispondenza. Riceveranno per posta presso il proprio domicilio estero il plico contenente la scheda di votazione e le istruzioni. Sono elettori della Circoscrizione Estero i cittadini italiani residenti all'estero che non hanno esercitato l'opzione per il voto in Italia e non risiedono in Paesi in cui non si può votare per corrispondenza.
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi (nel quale ricade la data della votazione) ed i loro familiari conviventi possono richiedere di votare per corrispondenza nella Circoscrizione Estero entro la data che verrà comunicata dalla Prefettura.
Elenco delle sezioni elettorali con relativo indirizzo.
• La tessera elettorale personale
• carta d’identità o altro documento di riconoscimento.
Tessera elettorale:
Chi ha smarrito o deteriorato la tessera può richiedere un duplicato (modulo di domanda ) presentandosi con un documento d’identità presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Chi ha esaurito gli spazi per la timbratura può richiedere una nuova tessera presentandosi con un documento d’identità presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Chi ha cambiato indirizzo all'interno del Comune e non ha ricevuto l’etichetta adesiva con il nuovo indirizzo da applicare sulla tessera elettorale, può ottenerla presso l’Ufficio Elettorale del Comune presentandosi con la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento.
Chi è residente nel comune da poco tempo può verificare se è già elettore del Comune contattando l’Ufficio Elettorale al n. 059.959256 – e-mail elettorale@comune.castelfranco-emilia.mo.it. Se elettore del comune potrà ritirare presso l’Ufficio Elettorale la nuova tessera consegnando quella del comune di precedente iscrizione.
Orari di apertura dell'Ufficio Elettorale per il rilascio delle tessere e dei duplicati:
dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00 - il sabato dalle 8,30 alle 12,30 - il martedì pomeriggio dalle 14,00 alle 17,30
domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, per tutta la durata delle operazioni di voto (orario continuato)
Agevolazioni tariffarie di viaggio
In occasione della consultazione referendaria, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio che verranno applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto
Gli elettori fisicamente impediti (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità), possono esprimere il voto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o di altro elettore liberamente scelto, purché iscritto nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica.
Quando l'impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato sanitario per il voto assistito rilasciato gratuitamente dal funzionario medico designato dall'A.U.S.L. di Modena – Medicina Legale e Gestione del Rischio.
Il certificato sanitario per il voto assistito può essere richiesto presso gli ambulatori di Medicina legale e Risk Management dell'AUSL (tel.059/3963122 e-mail: medlegale@pec.ausl.mo.it), in qualsiasi periodo dell’anno. Si terrà inoltre un'apertura straordinaria dell'ambulatorio di Medicina Legale presso i poliambulatori di Castelfranco Emilia (Piazza G.Deledda) nella giornata di giovedì 5 giugno 2025 dalle ore 13.30 alle ore 17.30 ed un medico della Medicina Legale sarà infine presente presso lo Sportello del Cittadino - Corso Martiri 216 - nella giornata di domenica 8 giugno dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
L'impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell'elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell'elettore.
Al fine di evitare di doversi munire, in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, dell’apposito certificato medico, è possibile richiedere all'ufficio elettorale l'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante l’apposizione di un timbro (denominato "AVD") sulla tessera elettorale presentando la seguente documentazione:
• carta di identità o altro documento di riconoscimento (patente, passaporto, ecc.);
• tessera elettorale rilasciata dal Comune;
• certificato medico rilasciato dall'A.U.S.L. di Modena – Medicina Legale e Gestione del Rischio che attesti l'invalidità fisica permanente.
La tessera elettorale con il timbro ("Avd") del Comune esonera l'elettore, dall'esibire al Presidente del seggio il certificato medico.
Gli elettori affetti da gravissime infermità che ne rendono impossibile l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, ovvero:
- coloro che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali
- coloro che sono affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione risulti impossibile anche con l’aiuto dei servizi di trasporto organizzato dal Comune per facilitare gli elettori disabili a raggiungere il seggio elettorale,
possono richiedere di essere ammessi al voto domiciliare. La richiesta deve essere inviata al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali si è iscritti e deve contenere:
- la dichiarazione attestante la volontà di votare presso l’abitazione in cui si dimora
- la certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dall'Azienda Unità Sanitaria Locale. Quindi non è valida la certificazione rilasciata dal proprio medico curante.
- l'indicazione dell’indirizzo completo e di un recapito telefonico.
- la copia della tessera elettorale.
Servizio di trasporto ai seggi per elettori disabili:
L’ A.V.P.A. Croce Blu di Castelfranco Emilia, nel giorno della votazione, effettuerà il servizio di trasporto ai seggi degli elettori disabili che lo richiedano, dalle ore 8,30 alle ore 12,00.
Per usufruire del servizio gli interessati dovranno contattare preventivamente, e comunque non oltre il 1 dicembre 2016, gli uffici della Croce Blu - via Andrea Costa 6 - Castelfranco Emilia tel. 059.924.545 - fax. 059.953.062.6 - info@croceblucastelfranco.org
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Elettorale del Comune - Sportello del Cittadino - Corso Martiri, 216
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00 - martedì pomeriggio dalle 14,00 alle 17,30 - sabato dalle 8,30 alle 12,30
tel. 059.959256 - 959370
e-mail elettorale@comune.castelfranco-emilia.mo.it