Leggere con amore dal primo anno
di vita
Nati per leggere è un progetto nazionale promosso
dall'Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dall'Associazione
Culturale Pediatri (ACP) e dal Centro per la Salute del Bambino
(CSB) per sensibilizzare tutti coloro che si occupano del benessere
psico-fisico del bambino sull'importanza della lettura fin dai
primi mesi di vita, promuovendo in particolare la lettura ad alta
voce in famiglia, come gesto d'amore che rafforza il legame
affettivo adulto - bambino, con influssi benefici anche sullo
sviluppo delle capacità cognitive e linguistiche del
bambino.
Tutti i pediatri di libera scelta e di comunità dei comuni
di Castelfranco Emilia, Spilamberto e S.Cesario hanno aderito al
progetto, complessivamente 9 pediatri.
I pediatri di famiglia, durante le visite per i controlli di
salute, raccomandano ai genitori la lettura ad alta voce fin dal
primo anno di vita, fornendo consigli su come e quando leggere ai
bambini.
Negli ambulatori pediatrici è stato allestito un piccolo
spazio-libri.
Le biblioteche mettono a disposizione uno spazio di lettura 0-6
anni, impegnandosi ad arricchire costantemente la dotazione
libraria di questa sezione; promuovono la conoscenza delle proposte
di lettura adatte ai bambini più piccoli anche attraverso la
divulgazione di bibliografie; organizzano specifiche iniziative
quali incontri con esperti in materia, laboratori di lettura ad
alta voce, letture animate per i piccolissimi.
Altri partner sostenitori del progetto: settore istruzione dei
comuni di Castelfranco Emilia e S.Cesario sul Panaro, educatori dei
nidi e delle scuole dell'infanzia.
Nell'ambito del progetto, vengono organizzate varie iniziative culturali quali:
-
incontri e conferenze rivolte a genitori ed educatori
-
laboratori di lettura ad alta voce per la formazione di lettori volontari
-
letture e narrazioni per i bambini "Le storie del sabato"
-
letture negli ambulatori pediatrici di Castelfranco Emilia e San Cesario con i lettori volontari