Nati per leggere
Leggere con amore dal primo anno di vita
Nati per Leggere è un progetto nazionale promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dall'Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB) per sensibilizzare tutti coloro che si occupano del benessere psico-fisico del bambino sull'importanza della lettura fin dai primi mesi di vita, promuovendo in particolare la lettura ad alta voce in famiglia, come gesto d'amore che rafforza il legame affettivo adulto - bambino, con influssi benefici anche sullo sviluppo delle capacità cognitive e linguistiche del bambino (vi invitiamo a visitare il sito di Nati per Leggere).
I pediatri di famiglia, durante le visite per i controlli di salute, raccomandano ai genitori la lettura ad alta voce fin dal primo anno di vita, fornendo consigli su come e quando leggere ai bambini, e invitano le famiglie a ritirare gratuitamente, presso la biblioteca, lo zainetto contenente materiale informativo, suggerimenti di lettura del progetto "Nati per Leggere" e un libro.
In alcuni ambulatori pediatrici viene attuata la promozione del progetto NPL, la lettura dei libri da parte dei lettori volontari e allestito un piccolo spazio-libri.
La biblioteca comunale Lea Garofalo di Castelfranco Emilia offre uno spazio di lettura 0/5 anni, che viene costantemente arricchito con nuovi acquisti; promuove la conoscenza delle proposte di lettura adatte ai bambini più piccoli; organizza periodicamente rassegne di letture animate; sostiene la diffusione del progetto Nati per Leggere anche in collaborazione con i lettori volontari.
Lo zainetto "Nati per Leggere"
Ad ogni nuovo nato viene donato uno zainetto contenente il materiale illustrativo del progetto "Nati per Leggere" e un libro, da ritirare in biblioteca su invito del pediatra.