Difensore Civico
SI AVVISA CHE LA FIGURA DEL DIFENSORE NON è ATTUALMENTE PRESENTE PRESSO IL COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA.
Funzioni del Difensore Civico
L'Ufficio del Difensore Civico Comunale è a disposizione di tutti i cittadini, in maniera assolutamente gratuita, per la tutela dei loro diritti e dei loro interessi nei confronti dell'amministrazione comunale di Castelfranco Emilia, o nei confronti di enti ad essa collegati, qualora si siano verificate illegittimità, abusi, ritardi ingiustificati nell'attività amministrativa.
Che cos'è il Difensore Civico comunale
E' principalmente un mediatore fra il cittadino e
l'amministrazione comunale. Sta dalla parte del cittadino, dei suoi
diritti, dei suoi legittimi interessi tutte le volte che
l'amministrazione comunale o enti che ad essa sono riconducibili
glie li negano, li ignorano o non li attuano sollecitamente.
Normalmente interviene presso gli uffici comunali per trovare una
equilibrata soluzione fra gli interessi del cittadino e quelli
dell'amministrazione comunale.
E' un consulente del cittadino: lo aiuta a trovare le
soluzioni migliori quando i suoi rapporti con l'amministrazione
comunale o anche con altre pubbliche amministrazioni diventano
difficili, problematici, conflittuali. Se non può
intervenire direttamente, il difensore civico indirizza il
cittadino a quegli uffici o a quegli enti che possono meglio
operare nel suo interesse.
E' un effettivo difensore, con poteri di intervento
più incisivi, quando l'amministrazione comunale commette
vere e proprie violazioni di legge, abusi, ritardi consistenti e
ingiustificati nei confronti del cittadino. Il difensore civico
può esigere informazioni dall'amministrazione, invitare gli
uffici comunali a cessare comportamenti non conformi alla legge,
segnalare fatti illeciti all'autorità giudiziaria o ad altre
autorità di controllo, chiedere all'amministrazione comunale
l'avvio di procedure disciplinari nei confronti di funzionari
gravemente inadempienti.
Che cosa non è il Difensore Civico comunale
Non è un
amministratore: il difensore civico non può farsi
promotore o imporre scelte poltiche ed amministrative che spettano
esclusivamente all'amministrazione comunale nei suoi vari organismi
(sindaco, assessori, giunta, commissioni, funzionari ecc.).
Può intervenire solo se tali scelte compromettono precisi
diritti dei singoli stabiliti per legge o se tali scelte
configurano veri e propri abusi di potere o disparità di
trattamento verso i cittadini.
Non è un magistrato: non può emettere sentenze
o provvedimenti di condanna, nè può annullare atti
dell'amministrazione comunale, nè può costringere in
alcun modo l'amministrazione comunale a tenere certi comportamenti.
Può solo segnalare, persuadere, raccomandare, può
anche sollecitare interventi presso altre amministrazioni
pubbliche.
Non si occupa assolutamente di controversie e liti fra privati,
nè può assistere il cittadino dinnanzi a organi
giudiziari, nè può svolgere attività di
conciliazione fra singoli cittadini o fra enti privati. Al massimo
può indicare il soggetto, l'istituzione o l'ente a cui
rivolgersi per per tali problematiche.
L'attuale Difensore Civico nominato dal Consiglio Comunale di
Castelfranco Emilia con deliberazione di Consiglio Comunale n.7
del 22/01/2007 è il dott. Angelo Romeo.
Relazioni del difensore civico