Una giornata a Castelfranco Emilia - Comune di Castelfranco Emilia

Promozione del territorio | Il territorio | Itinerari turistici | Una giornata a Castelfranco Emilia - Comune di Castelfranco Emilia

 

Una giornata a Castelfranco Emilia

 

Mattina

  • Piazza Garibaldi. Iniziate la visita dalla piazza principale della città, cuore della vita cittadina, circondata da edifici storici. Qui potete osservare lo stile architettonico emiliano e respirare l’atmosfera vivace del paese.
  • Museo Civico Archeologico A.C. Simonini. Per scoprire la storia antica della Città e del suo territorio visitate questo interessante museo, ricco di testimonianze archeologiche che spaziano dall’età preistorica all’età medievale, con importanti reperti romani ed etruschi.
  • Mura tardo-medievali. Sono un tratto della cinta difensiva che risale probabilmente alla fine del XIV secolo e sono costituite di mattoni di varie dimensioni, in parte irregolarmente disposti, legati con malta di calce idraulica con elementi di cocciopesto. Nella zona più interna alla Rocca Magna di Piumazzo furono scoperte tracce delle abitazioni trecentesche, i cui resti materiali sono conservati nel Museo Civico Archeologico. 
  • Chiesa di Santa Maria Assunta. A pochi passi dalla piazza, visitate questa chiesa del centro storico, con la sua bella facciata e interni ricchi di decorazioni e di quadri importanti, come la Santa Maria Assunta di Guido Reni e la Madonna col Bambino del pittore modenese Adeodato Malatesta, eseguita nel suo caratteristico stile accademico. L’interno della chiesa è riccamente decorato con elementi architettonici in stile barocco e neoclassico, che creano un’atmosfera solenne. Gli stucchi e le decorazioni sugli altari laterali meritano attenzione. Lungo le navate e nelle cappelle laterali si possono ammirare dipinti e affreschi dedicati a santi e scene della vita di Cristo e della Vergine. È uno dei principali edifici religiosi della città e testimonia l’importanza storica del luogo.
  • Chiesa di San Giacomo. In essa è conservato un organo di grande valore (fabbricato nel 1743 da Domenico Traeri e restaurato nel 1987) che rende la chiesa, unitamente alla notevole acustica dei locali, un locale adatto a concerti musicali. Composta da una sola navata, la chiesa accoglie, tra le opere collocate sugli altari laterali, la statua di San Nicola dello scultore Scandellari e il dipinto raffigurante la Beata Vergine della pittrice Elisabetta Sirani. Il campanile di stile romanico, a pianta quadrata, conserva la struttura originale.

Pomeriggio

  • Visita alla Biblioteca Comunale Lea Garofalo. Dopo pranzo, fate una sosta presso la biblioteca, che spesso organizza eventi, mostre temporanee e attività letterarie rivolti a famiglie, bambini e adulti. È un punto di riferimento culturale per il centro cittadino.
  • Esplorare le botteghe e i negozi del centro storico. Dopo aver visitato la biblioteca, continuate a passeggiare lungo le vie del centro, esplorando le piccole botteghe artigiane e negozi di prodotti locali. Qui potete trovare alimenti tipici, come salumi, formaggi e prodotti da forno, o anche oggetti di artigianato.
  • Passeggiata lungo la Via Emilia. Esplorate il tratto urbano della storica Via Emilia che attraversa il centro di Castelfranco. Questa strada, di origine romana, è oggi una delle vie principali della città, con bei negozi, caffetterie e botteghe storiche.

Sera

  • Cena in uno dei famosi ristoranti della zona, o in una delle tante trattorie caratteristiche della città, ove potrete degustare le specialità tradizionali, come i tortellini in brodo, salumi e formaggi della zona, lo gnocco fritto.
  • Trascorrete una stimolante serata al Teatro Dadà, edificio storico degli anni ’20, di recente restaurato, che propone spettacoli di compagnie nazionali, internazionali e anche di compagnie locali.

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il