campi elettromagnetici - Comune di Castelfranco Emilia

Struttura Organizzativa | Ambiente | campi elettromagnetici - Comune di Castelfranco Emilia

Il Monitoraggio dei Campi Elettromagnetici

 

Il Comune di Castelfranco Emilia, in collaborazione e in convenzione con A.R.P.A. Sezione Provinciale di Modena, ha dato avvio nel 2007 a campagne annuali di rilevamento dei campi elettromagnetici che prevedono il monitoraggio sul territorio comunale di n. 2 siti  SRB (Stazioni Radio Base per la telefonia mobile) per ogni anno. 

Negli ultimi anni, infatti, si è assistito ad un notevole sviluppo delle reti di telefonia mobile, sia per l'aumento del numero degli utenti del servizio, sia per la realizzazione di nuove reti (UMTS). E' stato così necessario individuare sul territorio comunale nuove aree per l'installazione degli impianti. Tuttavia, consci del fatto che i campi elettromagnetici, causati dalle stazioni radiobase,sono percepiti come potenzialmente pericolosi dalla popolazione, si è scelto di creare un sistema trasparente di monitoraggio dei valori di inquinamento elettromagnetico che garantisca alla cittadinanza un controllo ed un informazione puntuale e corretta

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Il riferimento normativo nazionale per l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici connessi al funzionamento ed all’esercizio di sorgenti fisse di teleradiocomunicazioni, operanti nell’intervallo di frequenza compreso fra 100 kHz e 300 GHz, è rappresentato dal Decreto del Ministero dell’Ambiente n° 381 del 10/09/98, dal Dlg. 259 “Codice delle comunicazioni elettroniche” del 01/08/2003, dalla Legge n° 36 del 22 febbraio 2001 e relativo Decreto attuativo, DPCM 8 luglio 2003, che fissa i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici per la popolazione. Nella tabella seguente sono riportati i limiti suddetti:

tabella 1 elettromagnetismo

 

Il suddetto Decreto, a titolo di misura di cautela per la protezione da possibili effetti a lungo termine, connessi con le esposizioni ai campi elettromagnetici generati all’interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere e loro pertinenze esterne, assume i seguenti valori di attenzione: 6 V/m per il campo elettrico, 0.016 A/m per il campo magnetico, 0.10 W/mq per la densità di potenza per frequenze comprese tra 3 MHz e 300 GHz (art. 3.2).
Tali valori calcolati o misurati all’aperto in aree intensamente frequentate (superfici edificate, ovvero attrezzate permanentemente per il soddisfacimento di bisogni sociali, sanitari e ricreativi), rappresentano obiettivi di qualità da non superarsi ai fini della progressiva minimizzazione della esposizione ai campi elettromagnetici  (DPCM 08/07/03 art. 4.1).

A livello regionale è attualmente in vigore la legge n° 30/2000, e successive modifiche, recante " Norme concernenti la localizzazione di impianti fissi per l'emittenza radio televisiva e di impianti per la telefonia mobile".
Al capo VII Art.19 è stabilito che la Regione e gli Enti Locali favoriscano lo sviluppo e l’applicazione di sistemi di monitoraggio in continuo.

 

VALORI DI RIFERIMENTO

tabella 2 elettromagnetismo


I valori di riferimento (limite di esposizione o valore di attenzione) dipendono dalla destinazione d'uso del luogo, mentre i limiti di esposizione variano anche in funzione della tipologia dell'impianto di emissione (telefonia mobile, radio, TV, ponti radio, etc.)
Vedi: DPCM 8 luglio 2003, "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese


REPORT CAMPAGNE DI MISURA

2007 – SITO 1 (Asilo “Arcobaleno”, Via Alfieri)
2007 – SITO 2 (Zona residenziale, P.zza Nazioni Unite)

2008 – SITO 1 (Centro Storico, P.zza A. Moro)
2008 – SITO 2 (Zona industriale/residenziale, via Pitagora)

2009 – SITO 1 (Zona residenziale, via Punta)
2009 – SITO 2 (Zona residenziale, via Parmigianino)

2010 - SITO 1 (Zona residenziale, via Mavora)

2011 - SITO 1  (Zona Residenziale, Via Muzza Corona)
2011 - SITO 2  (Zona Residenziale, Via Verdi)

 


 

 

Vai alla pagina di Arpa con i dati aggiornati della campagne di monitoraggio.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il