Sportello del Cittadino
Lo Sportello del Cittadino è il punto di contatto tra i cittadini ed il Comune.
Uno sportello polifunzionale e innovativo, in grado di semplificare l’accesso ai servizi erogati dal Comune.
Il cittadino può recarsi presso il punto accoglienza dove è presente un operatore con il compito di orientare verso le postazioni gestite da personale qualificato.
I servizi vengono erogati attraverso un servizio di prenotazione informatizzato, in grado di ridurre i tempi di attesa, ma soprattutto di garantire la massima funzionalità operativa di tutte le postazioni.
Richiesta appuntamenti per cambi di abitazione, carte d'identità e passaporti: obbligatoria per le giornate di martedì pomeriggio e sabato mattina
Lo Sportello del Cittadino eroga i seguenti servizi:
- Servizio Protocollo
- Informazioni e ritiro atti
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
- Anagrafe - certificazione - documenti d'identità e per l'espatrio
- Anagrafe atti migratori
- Stato Civile
- Elettorale - Leva
- Polizia mortuaria
- Statistica
Dirigente: D.ssa Lodesani Simona
Ufficio al quale rivolgersi
Sportello del Cittadino
Responsabile: D.ssa Francesca Martinelli
Contatti
Telefono: 059 959305
Fax: 059 959333
Email: sportello.cittadino@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 (accesso sempre libero)
martedì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 17,30 (appuntamento obbligatorio per rinnovo carta identità, passaporto e cambio di abitazione, libero per tutti gli altri servizi)
sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30 (appuntamento obbligatorio per rinnovo carta identità, passaporto e cambio di abitazione, libero per tutti gli altri servizi)
SERVIZIO DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI
Sede
Corso Martiri, 216
41013 Castelfranco Emilia (MO)
I Cittadini potranno rivolgersi allo Sportello per:
Informazioni generali
- chiedere informazioni generali
- consegnare e protocollare moduli, denunce, richieste di autorizzazione o documenti
- chiedere di accedere a documenti e atti del Comune
- segnalare problemi o disservizi: app Comuni-Chiamo
- attivazione identità digitale SPID
- pagare bollettini relativi a servizi comunali a mezzo POS - bancomat o carta di credito
- pratiche anagrafiche, certificati, pubblicazioni matrimoni
- ottenere o rinnovare la carta di identità
- ottenere un certificato anagrafico o di stato civile
- autenticare una firma, una foto, una fotocopia...
- quando si cambia casa: avviare il cambio di residenza, chiedere l'assegnazione del numero civico
- richiedere le pubblicazioni di matrimonio
- per denunce di nascita e morte
- dichiarazione anticipata di trattamento.
Animali
- iscrivere il proprio animale all'anagrafe canina
- segnalare il ritrovamento o lo smarrimento di un cane
Scuola e nidi
- iscrivere online il proprio figlio alle graduatorie della scuola dell’infanzia e nido d'infanzia
- iscrivere online il proprio figlio ai servizi scolastici: mensa, trasporto, pre e post scuola.
Elezioni
- ritirare la tessera elettorale in caso di cambio residenza ed eventualmente il suo duplicato (in caso di smarrimento, furto, deterioramento) in occasione di consultazioni elettorali
- iscriversi agli albi di scrutatore e presidente di seggio
Tempo libero
- ottenere tesserini di caccia e tesserini hobbisti
- chiedere l'uso di una sala o spazio comunale
- chiedere informazioni su attività e iniziative
Modulistica
Vai al servizio di modulistica
Attività e Procedimenti
Vai al servizio dei procedimenti amministrativi
SERVIZIO DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI