Associazionismo e Volontariato
Il Comune di Castelfranco Emilia promuove e sostiene l’attività del volontariato e dell’associazionismo di promozione sociale, espresso in forma singola e associata, riconoscendone l’alto valore sociale nell'ambito del più ampio principio costituzionale della sussidiarietà orizzontale.
Attraverso il proprio Ufficio, il Comune mira a favorire rapporti permanenti di collaborazione e forme di co-progettazione tra l’Amministrazione e le diverse rappresentazioni del volontariato e dell’associazionismo, assicurando la libera partecipazione all’elaborazione dei programmi, dei piani e dei progetti, alla definizione delle scelte e allo svolgimento delle attività dell’Ente, nei diversi campi di interesse (educativo, culturale, sociale, sportivo e tempo libero, impegno civile, tutela dell’ambiente, promozione del tessuto economico e attività di promozione della città, pari opportunità).
In particolare, l'Amministrazione comunale sostiene la realtà del Terzo Settore attraverso:
- la stipula di convenzioni per la realizzazione di attività e progetti;
- l’assegnazione di beni strumentali mobili e immobili;
- l'erogazione di contributi volti a supportare le associazioni e le organizzazioni di volontariato nel perseguimento delle loro finalità istituzionali e statutarie.
In questa attività, interlocutore privilegiato dell'Amministrazione comunale è la Consulta del volontariato, organo di rappresentanza e di coordinamento del volontariato e dell’associazionismo di promozione sociale in genere: la Consulta favorisce la collaborazione e il coordinamento delle attività del volontariato e della promozione sociale; a essa compete, in sinergia con il Comune, l’individuazione dei bisogni, la promozione e la realizzazione di interventi nei diversi settori d’interesse.
Si informa che, con L.R. n. 8/2014, sono stati abrogati i registri provinciali delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale mantenendo unici registri di competenza della Regione.
A far tempo dal 18/12/2015 tutte le domande di iscrizione dovranno quindi essere indirizzate direttamente alla REGIONE EMILIA-ROMAGNA