Cancellazioni anagrafiche Cos'è Le cancellazioni dall'anagrafe della popolazione residente possono avvenire in seguito a: - comunicazione di decesso da parte dell'Ufficio di Stato Civile; - comunicazione da parte dell'Ufficio Anagrafe del Comune in cui il cittadino si è trasferito, - irreperibilità dei cittadini che, a seguito di segnalazioni di un’altra persona o di un ente e dopo ripetuti controlli da parte del Corpo di Polizia Municipale, non vengono mai rintracciati all’ultimo indirizzo, non vengono mai rintracciati all’ultimo indirizzo; - per i cittadini stranieri che non provvedono al rinnovo della dichiarazione di dimora abituale trascorsi sei mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno, previo avviso da parte dell'ufficio a provvedere nei successivi 30 giorni; - su richiesta del cittadino straniero residente nel comune che intende trasferire la propria residenza all'estero e ivi fissare la propria dimora abituale; - su richiesta del cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, al Comune di residenza, - per irreperibilità presunta di cittadini italiani iscritti all'AIRE Chi può richiederlo Modalità di Attivazione A domanda o d'ufficio Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso Mail uff. competente/Tel. uff. competente in orario apertura al pubblico Come si richiede presentando istanza allo sportello o inviandola •per raccomandata indirizzata a: Comune di Castelfranco Emilia - Sportello del Cittadino - Corso Martiri 216 - 41013 - Castelfranco Emilia (MO) •per via telematica ad una delle seguenti condizioni: 1. che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale; 2. che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione; 3. che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente. 4. che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice. ad uno dei seguenti indirizzi: PEC (Posta Elettronica Certificata) del comune: comunecastelfrancoemilia@cert.comune.castelfranco-emilia.mo.it e-mail Ufficio Anagrafe : residenza@comune.castelfranco-emilia.mo.it Il richiedente deve compilare il modulo per sè e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela. Costi e modalità di pagamento nessuna Tempi Dove rivolgersi Sportello del Cittadino Corso Martiri 216 - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 Martedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle 17.30 Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Documenti da presentare dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero Normativa di riferimento Legge n. 1228 del 24.12.1954 - D.P.R n. 223 del 30.05.1989 - Legge n. 35 del 4.04.2012- Strumenti di tutela in favore dell'interessato Ricorso al giudice amministrativo, autotutela Dove rivolgersi Area / UO Settore Programmazione Economica e Bilancio / Servizi demografici Responsabile - Email residenza@comune.castelfranco-emilia.mo.it Telefono: 059 959 217 Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa Servizi demografici Responsabile del procedimento Marconi Marcello Telefono 059/959305 Email info@comune.castelfranco-emilia.mo.it Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio Servizi demografici Responsabile dell'ufficio Marconi Marcello Telefono 059/959305 Email info@comune.castelfranco-emilia.mo.it Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia Titolare del potere sostitutivo Clemente Margherita Telefono 059/959228 Email segretario.generale@comune.castelfranco-emilia.mo.it