- Cos'è
Come previsto dal D.L. 125/2015 e dalle disposizioni ministeriali, è stata sostituita dalla nuova Carta d'Identità Elettronica - CIE.
- Chi può richiederlo
Il rilascio del modello cartaceo è consentito solo in caso di reale e documentata urgenza per motivi di viaggio o ai cittadini iscritti nell'AIRE (Anagrafe degli Italiani residenti all'Estero).
- A chi è destinato
tutti i cittadini residenti
- Modalità di Attivazione
- A domanda
- Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso
- Mail uff. competente/Tel. uff. competente in orario apertura al pubblico
- Come si richiede
presentandosi personalmente allo Sportello del Cittadino o fissando un appuntamento online: l'appuntamento è obbligatorio per le giornate di martedì pomeriggio e sabato mattina
- Costi e modalità di pagamento
€ 5,42
- Tempi
rilascio immediato
- Dove rivolgersi
Sportello del Cittadino Corso Martiri 216 - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 Martedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle 17.30 Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30
- Documenti da presentare
Due fotografie formato tessera recenti (massimo sei mesi) ed uguali - a colori - su carta fotografica di alta qualità - sfondo chiaro – con viso e spalle in primo piano – posa frontale e senza inclinazioni del capo, deve mostrare chiaramente entrambi i lati del viso – con occhi aperti e chiaramente visibili non coperti da capelli – chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura sia leggera e non copra alcuna parte degli occhi)
Carta d'identità scaduta o in scadenza (si può richiedere il rinnovo sei mesi prima della scadenza), quella da sostituire in caso di deterioramento oppure, se non si è in possesso di carta d'identità, altro documento di riconoscimento (per es. patente, passaporto, libretto di pensione etc.).
Se il richiedente è minorenne, per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio è necessaria, oltre alla presenza del minore, la presenza di entrambi i genitori che dovranno sottoscrivere l'assenso all'espatrio del figlio minorenne oltre che la dichiarazione di assenza di motivi ostativi all'espatrio. Nell'impossibilità di uno dei genitore di presentarsi all'Ufficio Anagrafe è possibile allegare l'atto di assenso al rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio al figlio minore compilato e firmato in originale dal genitore che non può presentarsi in Anagrafe, corredato della fotocopia non autenticata di un documento d'identità dello stesso oppure l'autorizzazione del Giudice Tutelare (tranne il caso in cui il genitore presente sia l'unico esercente la potestà sul minore).
- Normativa di riferimento
R.D. n. 773 del 18.06.1931 - R.D. n.635 del 6.5.1940 - Legge n. 1185 del 21..11.1967 - D.P.R. N. 445 del 28.12.2000 - D.L. n. 112 del 25.06.2008 - D.L. n. 70 del 13.05.2011
- Strumenti di tutela in favore dell'interessato
Ricorso al giudice amministrativo, autotutela