Denuncia di morte Cos'è L'Ufficiale dello Stato Civile forma l'atto di morte sulla base della denuncia di morte presentata dal coniuge, da un congiunto, da un convivente, da una persona delegata (generalmente l'incaricato dell'Impresa di Onoranze Funebri) o, in mancanza, da chiunque sia a conoscenza del decesso. Se il decesso avviene in Ospedale o in Istituto, la denuncia viene fatta dal Direttore Sanitario o dell'Istituto. Non prima di 24 ore dal decesso e solo dopo essersi accertato della morte a mezzo di certificazione medica del medico necroscopo l'Ufficiale dello Stato Civile rilascia l'autorizzazione alla sepoltura. Chi può richiederlo il coniuge, un congiunto, un convivente, una persona delegata (generalmente l'incaricato dell'Impresa di Onoranze Funebri) o, in mancanza, chiunque sia a conoscenza del decesso. Se il decesso avviene in Ospedale o in Istituto, il Direttore Sanitario o dell'Istituto. Modalità di Attivazione A domanda Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso Mail uff. competente/Tel. uff. competente in orario apertura al pubblico Come si richiede presentandosi personalmente presso l'Ufficio di Stato Civile Costi e modalità di pagamento nessuna Tempi immediato. L'autorizzazione alla sepoltura viene rilasciata non prima di 24 ore dal decesso. Se intervenuta l'Autorità Giudiziaria bisogna attendere il nulla osta della stessa. Dove rivolgersi Sportello del Cittadino Corso Martiri 216 - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 Martedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle 17.30 Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Documenti da presentare certificato di morte rilasciato dal medico necroscopo - scheda Istat compilata dal medico curante - se intervenuta l'Autorità Giudiziaria nulla osta alla sepoltura rilasciato dall'Autorità Giudiziaria Normativa di riferimento D.P.R. 396/2000, D.P.R. 285/1990, Legge 130/2001 Strumenti di tutela in favore dell'interessato Ricorso al giudice amministrativo, autotutela Note In seguito alla comunicazione dell'Ufficio di Stato Civile l'Ufficio Anagrafe provvede d'ufficio alla cancellazione dall' Anagrafe dei residenti deceduti. Invia inoltre per via telematica la comunicazione del decesso all'INPS ed all'Agenzia delle Entrate. Dove rivolgersi Area / UO Settore Programmazione Economica e Bilancio / Servizi demografici Responsabile - Email stato.civile@comune.castelfranco-emilia.mo.it Telefono: 059 959 269 - 059 959 384 Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa Servizi demografici Responsabile del procedimento Marconi Marcello Telefono 059/959305 Email info@comune.castelfranco-emilia.mo.it Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio Servizi demografici Responsabile dell'ufficio Marconi Marcello Telefono 059/959305 Email info@comune.castelfranco-emilia.mo.it Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia Titolare del potere sostitutivo Clemente Margherita Telefono 059/959228 Email segretario.generale@comune.castelfranco-emilia.mo.it