- Cos'è
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio elettorale è necessario essere iscritti nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale tenuto presso l'Ufficio Elettorale del comune. In occasione di ogni consultazione elettorale gli scrutatori vengono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale attingendo a questo albo. Per essere iscritti all'albo è necessario presentare apposita richiesta. Per essere cancellati è necessario presentare motivata richiesta entro il mese di dicembre. Nel mese di gennaio, entro il giorno 15, la Commissione Elettorale procede all'Aggiornamento dell'Albo, iscrivendo coloro che ne hanno fatto richiesta ed in possesso dei requisiti, cancellando gli emigrati, i deceduti, i richiedenti la cancellazione e coloro che hanno raggiunto il limite massimo di età. L'albo aggiornato viene pubblicato all'Albo pretorio telematico del comune entro il 15 gennaio
- Chi può richiederlo
Requisiti necessari: Essere elettore del Comune Aver assolto agli obblighi scolastici Ai sensi dell'art. 38 del D.P.R 361/1957 e art. 23 del D.P.R. 570/1960 non possono assumere l'ufficio di scrutatore: i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti; gli appartenenti alle Forze Armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali comunali; i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
- A chi è destinato
ai cittadini italiani elettori del comune che intendono svolgere la funzione di scrutarore di seggio elettorale
- Modalità di Attivazione
- A domanda
- Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso
- Mail uff. competente/Tel. uff. competente in orario apertura al pubblico
- Come si richiede
presentando apposita istanza tra il 1° ottobre ed il 30 novembre di ogni anno
- Costi e modalità di pagamento
nessuna
- Dove rivolgersi
Sportello del Cittadino Corso Martiri 216 - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 Martedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle 17.30 Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30
- Documenti da presentare
istanza scritta su apposito modulo
- Normativa di riferimento
Legge 95/1989 e Legge 120 /1999 modificate dall'art. 9 legge 120/1999, Legge 270/2005 art. 9
- Strumenti di tutela in favore dell'interessato
Ricorso al giudice amministrativo, autotutela