- Cos'è
La Carta di Identità Elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, ha le dimensioni di una carta di credito, contiene la foto ed i dati del titolare, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione e di un microchip che memorizza i dati, compresi elementi biometrici come le impronte digitali. Il rilascio del modello cartaceo è consentito solo in caso di reale e documentata urgenza per motivi di viaggio o ai cittadini iscritti nell'AIRE (Anagrafe degli Italiani residenti all'Estero).
- Chi può richiederlo
I cittadini maggiorenni e minorenni residenti nel comune di Castelfranco Emilia che richiedono per la prima volta la carta di identità e a partire da sei mesi prima della scadenza per i rinnovi.
Le carte di identità cartacee e quelle elettroniche versione 2007 possono essere rinnovate anche prima dei sei mesi dalla scadenza.
Viene inoltre rilasciata anche in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità.
- A chi è destinato
tutti i cittadini residenti a Castelfranco Emilia
- Modalità di Attivazione
- A domanda
- Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso
- Mail uff. competente/Tel. uff. competente in orario apertura al pubblico
- Come si richiede
presentandosi personalmente allo Sportello del Cittadino o fissando un appuntamento tramite la prenotazione online: la prenotazione è obbligatoria per le giornate di martedì pomeriggio e sabato mattina
- Costi e modalità di pagamento
€ 22,20
- Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
In contanti o tramite carta di credito al momento del rinnovo presso lo Sportello del Cittadino
- Tempi
consegna a domicilio tramite raccomandata o presso il Comune entro sei giorni lavorativi dalla richiesta
- Dove rivolgersi
Sportello del Cittadino Corso Martiri 216 - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 Martedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle 17.30 Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30,
La prenotazione è obbligatoria per le giornate di martedì pomeriggio e sabato mattina
- Documenti da presentare
una fototessera a colori, recente, fondo chiaro, posa frontale, capo scoperto
Carta d'identità scaduta o in scadenza (si può richiedere il rinnovo sei mesi prima della scadenza), quella da sostituire in caso di deterioramento oppure, se non si è in possesso di carta d'identità, altro documento di riconoscimento (per es. patente, passaporto, libretto di pensione etc.).
Se il richiedente è minorenne, per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio è necessaria, oltre alla presenza del minore, la presenza di entrambi i genitori che dovranno sottoscrivere l'assenso all'espatrio del figlio minorenne oltre che la dichiarazione di assenza di motivi ostativi all'espatrio. Nell'impossibilità di uno dei genitori di presentarsi all'Ufficio Anagrafe è possibile allegare l'atto di assenso al rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio al figlio minore compilato e firmato in originale dal genitore che non può presentarsi in Anagrafe, corredato della fotocopia non autenticata di un documento d'identità dello stesso oppure l'autorizzazione del Giudice Tutelare (tranne il caso in cui il genitore presente sia l'unico esercente la potestà sul minore).
- Normativa di riferimento
R.D. n. 773 del 18.06.1931 - R.D. n.635 del 6.5.1940 - Legge n. 1185 del 21..11.1967 - D.P.R. N. 445 del 28.12.2000 - D.L. n. 112 del 25.06.2008 - D.L. n. 70 del 13.05.2011 - D.L. 78 / 2015 convertito dalla L. n.125 del 6/8/2015
- Accesso al Servizio Online
-
Il servizio online è raggiungibile al seguente indirizzo:
http://prenota.comune.castelfranco-emilia.mo.it:19516/mobile/inizio.html?mail_encodata_p=
- Strumenti di tutela in favore dell'interessato
Ricorso al giudice amministrativo; autotutela.